Microfossili
Una roccia di solo quarzo e dolomia
01
Questa composizione complessa di colori, con alcune macchie di colore uniforme e altre dalla texture particolare, è un paesaggio di sabbia fatta di frammenti di gusci di organismi marini.
02
E’ un tipo di calcare, e in realtà è una roccia molto comune: questo dovrebbe farci capire che i fossili non sono una rarità, alle volte anzi sono i costituenti principali delle rocce.
03
Spesso i fossili sono microscopici, e sfuggono all’osservazione. In queste immagini, sono riconoscibili almeno due tipi di fossile: due frammenti di echinoderma.
04
Gli echinodermi sono gli organismi marini che comprendono stelle di mare, ricci di mare, gigli di mare e cetrioli di mare.
05
Altri granuli di forma allungata, sono invece frammenti di conchiglia. Tutti i granelli di questa “sabbia fossile” hanno dimensioni di circa un millimetro.
Nome: | Fossili in calcare |
Classificazione: | Roccia carbonatica, grainstone oolitico-bioclastico |
Minerali presenti: | Calcite, Dolomite |
Fossili: | Echinodermi, molluschi |
Località: | Rifugio Dibona (46°32’1.61″N12°4’18.87″E) |
Formazione: | Formazione di Heiligkreuz |
Età: | Carnico inferiore (ca. 235 milioni di anni) |
Ambiente deposizionale: | Piattaforma carbonatica |

