Conchiglie fossili
Chiocciole e ricci di mare in calcare dolomitico
01
Chi non ha mai camminato sulla spiaggia cercando conchiglie? Ci sono a volte parti della spiaggia dove ci sono più gusci che sabbia.
02
I più curiosi avranno guardato da vicino questi accumuli di conchiglie, e avranno scoperto che per ogni grande guscio che cattura la nostra attenzione, ci sono centinaia di gusci più piccoli, grandi solo pochi millimetri.
03
04
Se lo aveste fatto, il risultato sarebbe più o meno quello che vedete in queste foto.
05
I gusci di conchiglia hanno forme molto varie e complesse, e una volta sezionati diventano irriconoscibili all’occhio non allenato.
06
In queste foto, vedete alcuni bivalvi, gasteropodi (chiocciole), gigli di mare e brachiopodi assieme ad altri granuli di carbonato di calcio, tutti non più grandi di un paio di millimetri.
Nome: | Calcare fossilifero |
Classificazione: | Roccia sedimentaria chimica,grainstone oolitico-bioclastico |
Minerali presenti: | Calcite, Dolomite |
Fossili: | Bivalvi, gasteropodi,crinoidi,branchiopodi |
Località: | Rifugio Dibona(46°32’5.09″E) (46°32’1.61″N 12° 4’18.87″E) |
Formazione: | Formazione di Heiligkreuz |
Età: | Carnico inferiore (ca. 232 milioni di anni) |
Ambiente deposizionale: | Spiaggia sommersa |

